Il procurement non è mai stato così dinamico, né così impegnativo. Le interruzioni globali, l’aumento dei costi e l’incessante cambiamento tecnologico stanno rimodellando il modo in cui le organizzazioni operano. Per i responsabili degli approvvigionamenti, questo significa pensare oltre le tradizionali misure di riduzione dei costi e costruire strategie che abbraccino la sostenibilità, la collaborazione e l’innovazione.
Per essere all’avanguardia, i team di approvvigionamento devono evolversi. Devono navigare nelle complessità con agilità e adottare strumenti come l’IA generativa (GenAI) per soddisfare non solo le richieste di oggi, ma anche anticipare le esigenze di domani.
Il nuovo ruolo strategico degli acquisti
I tempi in cui il procurement era considerato una funzione incentrata sui costi stanno scomparendo. Al contrario, i team di approvvigionamento sono chiamati ad agire come partner strategici all’interno delle loro organizzazioni. Un recente studio di Procurious e Ivalua rivela che il 77% dei responsabili degli acquisti si aspetta che quest’anno i loro team pongano maggiore enfasi sul processo decisionale strategico e sulla creazione di valore.
Sebbene la riduzione dei costi rimanga importante, altre priorità stanno guadagnando terreno. Più della metà (54%) dei responsabili degli acquisti prevede che il proprio ruolo si evolverà ponendo maggiore enfasi sulla sostenibilità e sull’approvvigionamento etico, in linea con la crescente importanza delle iniziative ESG. Questo cambiamento sottolinea il ruolo critico del procurement nel bilanciare gli obiettivi finanziari con quelli aziendali più ampi.
Anche la collaborazione è in prima linea in questa evoluzione. All’interno, i team di approvvigionamento sono spinti ad allineare le proprie strategie con quelle degli altri reparti. All’esterno, stanno promuovendo partnership più profonde con i fornitori, concentrandosi su obiettivi condivisi come l’innovazione, la resilienza e la soddisfazione delle esigenze di sostenibilità.
Sfide in un panorama turbolento
I responsabili degli acquisti devono affrontare una battaglia in salita per far fronte all’inflazione, alla carenza di talenti, alle interruzioni della catena di fornitura e alle normative sulla sostenibilità in continua evoluzione. In effetti, il 75% dei leader ha identificato l’inflazione come la sua principale preoccupazione, mentre il 63% ha evidenziato la crescente pressione per soddisfare nuovi standard e normative sulla sostenibilità.
Queste sfide non richiedono solo misure reattive, ma anche un ripensamento completo delle strategie da parte dei team di approvvigionamento. Sebbene molti abbiano apportato modifiche significative – il 74% dei responsabili degli acquisti ha dichiarato di aver rivisto sostanzialmente le proprie strategie in risposta alle recenti sfide – c’è ancora del lavoro da fare. La maggior parte dei leader (68%) ammette che i propri team faticano ad adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato, rivelando una lacuna nella flessibilità necessaria per rimanere competitivi nell’ambiente imprevedibile di oggi.
Il ruolo dell’IA generativa nella trasformazione del procurement
L’IA generativa si sta rivelando un fattore di svolta per il procurement. Automatizzando le attività di routine e offrendo approfondimenti basati sui dati, aiuta i team a liberare tempo per un lavoro più strategico.
Il 45% dei team di approvvigionamento sta già utilizzando GenAI per casi d’uso specifici come l’analisi della spesa, il sourcing e la gestione dei contratti. Ad esempio, GenAI è in grado di identificare i modelli di spesa, evidenziare le tendenze delle prestazioni dei fornitori e prevedere la domanda con una precisione senza precedenti.
Oltre all’efficienza e alla produttività, la vera promessa di GenAI risiede nella sua capacità di trasformare il processo decisionale. Analizzando vaste quantità di dati in tempo reale, fornisce ai responsabili degli acquisti gli approfondimenti necessari per compiere scelte proattive e informate. Tuttavia, l’adozione non è priva di ostacoli: le preoccupazioni sull’accuratezza, le politiche interne e la mancanza di comprensione rappresentano ancora una sfida.
Andare avanti: Il percorso verso un approvvigionamento di livello superiore
Il Procurement è a un bivio. Per affrontare le sfide di oggi e prepararsi a quelle future, i leader devono abbracciare il cambiamento. Ciò significa adottare tecnologie come la GenAI, promuovere la collaborazione a tutti i livelli e porre la sostenibilità al centro delle proprie strategie.
Il futuro del procurement non consiste solo nel tenere il passo, ma nell’essere all’avanguardia. Sfruttando l’innovazione e dando priorità all’agilità, i team di approvvigionamento possono trasformare le loro organizzazioni, generando valore non solo in termini di risparmio, ma anche di resilienza, sostenibilità e impatto strategico.
Il viaggio che ci attende è pieno di sfide, ma per chi è disposto ad adattarsi, le opportunità sono ancora maggiori.
Sei pronto a portare la tua strategia di Procurement a un livello superiore? Leggi il report completo per scoprire come.
Ivalua Gen AI Resources: