2025 Gartner® Magic Quadrant™ per le suite Source-to-Pay
Visualizza il Report
Blog »
di Vishal Patel
Nel tentativo di promuovere la sostenibilità e combattere il cambiamento climatico, l’Unione Europea ha introdotto la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Questa nuova normativa si basa sulla precedente, “Non-Financial Reporting Directive (NFRD)” e comporterà cambiamenti significativi che avranno un impatto sulle aziende, sull’ufficio acquisti e sui responsabili della gestione delle attività finanziarie.
Di seguito analizziamo gli aspetti principali della direttiva CSRD, le sue implicazioni e le tempistiche specifiche per le organizzazioni.
La direttiva CSRD mira a migliorare i requisiti di rendicontazione e divulgazione della sostenibilità per le organizzazioni che operano all’interno dell’Unione Europea.
Introduce diverse modifiche alla NFRD e amplia la portata degli obblighi di rendicontazione per favorire una maggiore trasparenza e comparabilità.
A partire dal 2024, oltre 50000 aziende all’interno dell’area UE dovranno conformarsi ai requisiti di rendicontazione. Fatte salve alcune esenzioni, la CSRD si applicherà alle entità che soddisfano due dei tre requisiti seguenti:
L’attuazione della CSRD è prevista in più fasi, con un approccio graduale basato sulle dimensioni e sul tipo di azienda. Anche se le tempistiche specifiche possono variare, le organizzazioni dovrebbero iniziare a conformarsi il prima possibile. La mancata conformità alla CSRD può comportare sanzioni finanziarie, danni reputazionali e potenziali ripercussioni legali.
La direttiva rappresenta un passo significativo verso la promozione di pratiche sostenibili e l’aumento della trasparenza all’interno delle organizzazioni. Con l’entrata in vigore della normativa, le organizzazioni, il procurement e i responsabili finance devono comprendere i loro ruoli e le loro responsabilità per garantire la conformità.
Accettando i requisiti della CSRD, le organizzazioni possono non solo soddisfare gli obblighi normativi, ma anche creare fiducia, migliorare le relazioni con gli stakeholder e contribuire a un futuro più sostenibile.
Sappiamo che la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) è un passo significativo verso la sostenibilità e la lotta al cambiamento climatico nell’Unione Europea. La nuova normativa richiederà a tutte le grandi aziende di comunicare le proprie performance in termini di sostenibilità, comprese le emissioni di carbonio e il consumo energetico, in un formato standardizzato. Le aziende dovranno iniziare a prepararsi immediatamente ai cambiamenti per essere in grado di soddisfare i requisiti di reportistica entro le scadenze previste.
Con l’Environmental Impact Center (EIC) di Ivalua, le organizzazioni possono costruire iniziative di riduzione delle emissioni significative e trasparenti all’interno della propria piattaforma di eprocurement. Utilizzando dati affidabili per generare baseline sulle emissioni e collaborando con i fornitori, l’EIC si impegna ad aiutarti a costruire una catena di fornitura sostenibile.
Ciò consente ai reparti di procurement e supply chain di avere un’importante opportunità per contribuire agli obiettivi di sostenibilità aziendale.
Scopri l’Environmental Impact Center di Ivalua per saperne di più su come Ivalua può aiutarti a gestire le emissioni della catena di fornitura e a promuovere la sostenibilità nella tua organizzazione per soddisfare la conformità normativa.
Vishal has spent the last 15 years in various roles within the Procurement and Supply Chain technology market. As an industry analyst, he researched and advised organizations in various industries on best and innovative practices, digitization and optimization. He brings a thorough understanding of market trends and digital technologies that can help enterprises be more effective with their Procurement and Supply Chain strategies. He works to ensure that organizations are empowered with technology platforms that enable flexibility, innovation, and agility.
You can connect with Vishal on Linkedin