Gartner logo
Ivalua

Blog »

Sostenibilità » Sostenibilità per il procurement: Strategie e sfide

Sostenibilità per il procurement: Strategie e sfide

|

|

by Alex Saric

Pubblicato originariamente nel Report ProcureCon 2022 Trasformare il Procurement: Abbracciare l’innovazione digitale e promuovere la sostenibilità

Le pratiche commerciali etiche e le iniziative di sostenibilità stanno costringendo le organizzazioni non solo ad emergere, ma anche a distinguersi dalla concorrenza promuovendo iniziative di ESG e CSR.

Le attività di approvvigionamento sostenibili e socialmente responsabili che coprono l’intero spettro possono fornire una visibilità end-to-end che facilita il monitoraggio e la conformità e fornisce un valore continuo all’azienda. Tra queste pratiche vi sono l’identificazione dei fornitori attraverso gli acquisti, la gestione dei rapporti e la rendicontazione.

Per i responsabili degli acquisti, la CSR è un aspetto molto importante. Nel nostro sondaggio, i responsabili degli acquisti hanno classificato le pratiche di lavoro equo nella catena di fornitura (68% degli intervistati) e la prevenzione della corruzione (52%) come una priorità assoluta nei loro sforzi di CSR.

Strategie per migliorare la sostenibilità negli acquisti

Progettare per la sostenibilità su scala richiede che i responsabili degli acquisti siano consapevoli delle dinamiche del mercato globale. L’evoluzione delle politiche e degli atteggiamenti relativi alle pratiche di lavoro, all’ambiente e ad altre questioni pertinenti svolgono un ruolo importante. Occorre inoltre considerare le capacità e le attività dei partner della catena di fornitura.

Gli approcci basati sui dati, in cui tutte le parti della catena di fornitura sono prontamente disponibili per i responsabili degli acquisti, sono essenziali per estrarre informazioni utili e creare soluzioni di gestione della spesa efficaci. Il 55% dei nostri intervistati ha citato la collaborazione con tutti gli stakeholder per stabilire obiettivi di miglioramento come strategia principale per migliorare la sostenibilità. In particolare, il 43% dei nostri intervistati ha identificato come strategia importante anche la visibilità sui fornitori secondari.

Poiché la CSR e l’ESG emergono come fattori di differenziazione competitiva nel mercato attuale, la nostra indagine ha rilevato che i responsabili degli acquisti hanno una visione generalmente positiva delle prestazioni delle loro organizzazioni in materia di sostenibilità rispetto ai concorrenti. Il 41% degli intervistati ritiene che la propria performance sia leggermente migliore rispetto alla concorrenza, mentre il 18% delle organizzazioni intervistate ritiene che la propria posizione in materia di sostenibilità sia significativamente migliore rispetto al resto del settore.

“I responsabili degli acquisti hanno troppo un eccesso di fiducia. Vediamo costantemente una maggioranza di leader che valuta le prestazioni dei propri team come migliori rispetto ai concorrenti, quando non è così. In questo sondaggio, il 60% ritiene che la propria performance di sostenibilità sia migliore, mentre solo il 6% è peggiore. Una valutazione gonfiata della situazione attuale riduce la motivazione a migliorare domani. Questo vi metterà in definitiva in una posizione di svantaggio rispetto a concorrenti più affamati e più realistici”, afferma Alex Saric, Chief Marketing Officer di Ivalua.

Sfide nella promozione di pratiche sostenibili

Il report “United Nations Intergovernmental Panel on Climate Change Special Climate”, pubblicato lo scorso anno, ha richiamato l’attenzione sulle conseguenze globali delle continue emissioni di carbonio. Di conseguenza, molte grandi aziende si stanno impegnando ad azzerare le emissioni nelle loro catene di fornitura entro il 2050.

Tuttavia, permangono ostacoli al rispetto di tali impegni. Il 52% dei responsabili degli acquisti intervistati sottolinea il fatto che le loro organizzazioni non forniscono incentivi alla professione per ridurre l’impronta di carbonio, al punto che la sostenibilità non viene nemmeno considerata come KPI. Il 43% degli intervistati cita il problema perenne della mancanza di visibilità sui fornitori di livello inferiore.

Blog - Reducing carbon footprint - step change 28

Se la definizione di obiettivi di miglioramento in collaborazione con tutti gli stakeholder è una considerazione importante per oltre la metà dei partecipanti al nostro sondaggio per migliorare la sostenibilità, anche una maggiore visibilità sulla catena di fornitura è fondamentale. Si tratta di un’area ad alto rischio che presenta anche sfide in diversi ambiti, tra cui il monitoraggio delle pratiche di lavoro e delle prestazioni ambientali. Le aziende stanno iniziando a cambiare i loro principi, diventando più trasparenti, collaborative e responsabili dal punto di vista ambientale per aderire alle iniziative di sostenibilità.

Per ulteriori contenuti in tema di sostenibilità, consultate gli altri blog dedicati all’ESG!

EMISSIONE: IMPOSSIBILE 4 passi per dare il via alla tua strategia di decarbonizzazione

Migliorare in modo significativo le prestazioni ESG

Blog - Alex Saric - Chief Marketing Officer

Alex Saric

Chief Marketing Officer

Alex has spent over 15 years of his career evangelizing Spend Management, shaping its evolution and working closely with hundreds of customers to support their Digital Transformation journeys. As CMO at Ivalua, Alex leads overall marketing strategy and thought leadership programs. Alex also spent 12 years at Ariba, first building and running the spend analytics business as General Manager. He then built and led Ariba’s international marketing team until successful acquisition by SAP, transitioning to lead business network marketing globally. Earlier, Alex was a founding member of Zeborg (acquired by Emptoris)where he developed vertical Procurement applications. He began his career in the U.S. Cavalry, leading tank and scout platoons through 2 combat deployments. Alex holds a B.S. in Economics from the U.S. Military Academy at West Point and an international M.B.A. from INSEAD.

You can connect with Alex on Linkedin

Ready to Realize the Possibilities?