Gartner logo
Ivalua
Ivalua - Banner

Strumenti Source-to-Pay per gli acquisti aziendali


By 

  |  

  |  

La scelta dei giusti strumenti Source-to-Pay (S2P) può essere travolgente. Richiede di destreggiarsi tra più priorità: unificare i sistemi, migliorare la visibilità, ridurre i rischi e dimostrare il ROI in ogni fase del processo di approvvigionamento.

Da dove iniziare e quali sono le funzionalità veramente importanti in una moderna piattaforma S2P?

In questo blog illustriamo gli strumenti più importanti per supportare ogni fase del ciclo di vita dell’S2P e cosa cercare in una soluzione enterprise-ready.

Punti principali:

  • Le piattaforme Source-to-Pay forniscono visibilità e controllo end-to-end, aiutando le organizzazioni a semplificare l’approvvigionamento, a ridurre i rischi e a creare valore strategico lungo tutto il ciclo di vita dell’approvvigionamento.
  • Gli strumenti S2P giusti sono altamente configurabili e scalabili, in grado di supportare l’integrazione con ERP, AP e altri sistemi e di adattarsi ai processi e al livello di maturità specifici dell’azienda.
  • Il successo dipende dalla scelta di una piattaforma che unifica i dati, semplifica l’esperienza dell’utente e supporta la collaborazione interfunzionale.
Scopri come la soluzione Source-to-Pay di Ivalua può semplificare gli acquisti e avere un impatto a livello aziendale. Scopri di più

Strumenti Source-to-Pay: i problemi che un processo di acquisto integrato risolve

Sistemi scollegati, soluzioni manuali e visibilità limitata creano attriti in ogni fase del processo di approvvigionamento. Ma una piattaforma Source-to-Pay unificata è costruita per eliminare queste inefficienze e aiutare il tuo team a muoversi più velocemente, a lavorare in modo più intelligente e a prendere decisioni migliori.

Ecco una rapida carrellata di sette sfide comuni in materia di approvvigionamento e le funzionalità che le affrontano. Nelle sezioni successive analizzeremo ciascuna di esse in modo più dettagliato.

Sfida del ProcurementCosa risolve una piattaforma S2P integrata
Dati dei fornitori frammentatiGestione centralizzata dei fornitori e visibilità sui rischi
Processi di sourcing lenti o incoerentiSourcing semplificato e standardizzato con flussi di lavoro guidati
Visibilità limitata sui contrattiGestione digitale del ciclo di vita dei contratti con accesso in tempo reale, alert e report
Spese fuori contratto o non autorizzate (maverick)Maggiore conformità tramite contratti, cataloghi e controlli delle policy
Gestione manuale delle fatture e pagamenti in ritardoAutomazione della fatturazione con riconciliazione a 3 vie e opzioni di pagamento anticipato
Scarsa allineamento al budget e previsioneMonitoraggio della spesa in tempo reale e strumenti di pianificazione
Bassa adozione tra team e business unitInterfaccia intuitiva, accesso basato sui ruoli e collaborazione integrata

Vantaggi dell’utilizzo di strumenti Source-to-Pay

Una piattaforma S2P integrata apporta vantaggi misurabili in ogni fase del ciclo di vita dell’approvvigionamento, tra cui:

  • Aumento dell’efficienza: Flussi di lavoro automatizzati, dati centralizzati e passaggi ininterrotti tra sourcing, contratti, acquisti e pagamenti eliminano gli sforzi manuali e riducono i tempi di ciclo.
  • Risparmi sui costi e riduzione delle spese eccessive: Migliorando la visibilità e il controllo, gli strumenti S2P aiutano a far rispettare le politiche di acquisto e la conformità dei contratti. Possono anche contribuire a far emergere opportunità di risparmio.
  • Riduzione dei rischi e applicazione della conformità: Gli indicatori di rischio integrati, i percorsi di audit e i controlli delle politiche garantiscono l’allineamento degli acquisti agli standard interni e alle normative esterne.
  • Miglioramento delle relazioni e della collaborazione con i fornitori: Con una piattaforma condivisa per l’onboarding, il monitoraggio delle prestazioni e la comunicazione, i fornitori sono più impegnati e allineati, con conseguente miglioramento del servizio e rafforzamento delle partnership con i fornitori.
  • Migliori processi decisionali basati sui dati: La visibilità end-to-end sulle prestazioni dei fornitori, sulle tendenze di spesa e sull’esposizione al rischio vi aiuta a prendere decisioni informate sui dati e a ridurre l’esposizione al rischio.

L’insieme di questi vantaggi costituisce un forte argomento a favore del software Source-to-Pay. La tabella offre uno sguardo più dettagliato su come gli strumenti S2P possono risolvere alcuni dei più complessi problemi e rischi legati agli acquisti.

ProblemaRischio per il ProcurementBenefici di una piattaforma S2P
Dati dei fornitori disconnessi e nessuna visibilità sui rischiEsposizione nascosta a problemi di conformità e consegnaProfili unificati dei fornitori e insight sui rischi in tempo reale
Processi manuali di sourcing e RFXRallenta il time-to-contractEventi di sourcing automatizzati con tracciabilità pronta per audit
Frammentazione dei contratti e problemi di versioningObblighi mancati e applicazione incoerenteArchivio centralizzato dei contratti con controllo versioni e notifiche
Spesa fuori contratto e bassa aderenza alle policyRisparmi persi e rischi di non conformitàAcquisti guidati e gestione dei cataloghi con controlli integrati
Elaborazione manuale e soggetta a errori delle fatturePagamenti in ritardo e relazioni tese con i fornitoriFatturazione elettronica validata con gestione delle eccezioni
Ritardi nei pagamenti e scarsa visibilità della liquiditàSconti persi e difficoltà di pianificazionePagamenti integrati e monitoraggio della liquidità in tempo reale
Nessuna visione olistica delle performance dei fornitoriOpportunità di miglioramento mancate e rischi non gestitiDashboard centralizzate e analisi della spesa lungo l’intero ciclo di vita dei fornitori

Ora che abbiamo parlato dei vantaggi di una piattaforma S2P, analizziamo gli strumenti e le funzionalità che hanno un impatto maggiore per semplificare e migliorare il procurement dalla fonte al pagamento.

Strumenti chiave per il Source-to-Pay nell’intero ciclo di vita degli acquisti

Il Source-to-Pay non è un singolo flusso di lavoro, ma piuttosto un ciclo di vita collegato che va dall’onboarding del fornitore al pagamento finale. Per essere efficace a livello aziendale, la tua piattaforma deve supportare ogni fase con strumenti che funzionino insieme senza soluzione di continuità.

Le funzionalità di seguito elencate si adattano a ciascuna fase del processo Source-to-Pay, aiutando i team a semplificare le operazioni, ridurre i rischi e generare un valore misurabile in tutta l’azienda.

Gestione dei fornitori

Un processo Source-to-Pay efficace inizia e finisce con i fornitori. Ecco perché è essenziale gestire i dati, i rischi e le prestazioni dei fornitori in un’unica piattaforma unificata.

Anche un solo fornitore poco performante o non conforme può causare seri problemi, e quando le informazioni sono sparse tra fogli di calcolo, e-mail e sistemi isolati, è quasi impossibile rispondere rapidamente o valutare i fornitori in modo coerente.

Con una solida soluzione di gestione dei fornitori, gli uffici acquisti ottengono un quadro completo della salute dei fornitori e possono agire più rapidamente quando si presentano problemi.

Funzionalità chiave

  • Onboarding dei fornitori: digitalizzare e semplificare i flussi di lavoro di onboarding, assicurando che i fornitori soddisfino i requisiti fin dal primo giorno.
  • Rischio dei fornitori: monitorare i rischi finanziari, operativi e di conformità in tempo reale, con avvisi automatici per i segnali ad alto rischio.
  • Gestione delle prestazioni dei fornitori: tracciare KPI e feedback tra le varie unità aziendali per garantire valutazioni coerenti e accurate nel tempo.

Perché è fondamentale

  • Le interruzioni dovute a fornitori poco efficienti o ad alto rischio sono costose.
  • Il monitoraggio manuale dei sistemi riduce la supervisione e rallenta le decisioni.
  • Visioni frammentate portano a valutazioni incoerenti.

A cosa dare la priorità

  • Segnali di rischio in tempo reale per segnalare tempestivamente i problemi
  • Criteri di valutazione coerenti tra categorie e regioni
  • Onboarding senza soluzione di continuità che si collega ai flussi di lavoro di sourcing, contratti e conformità

Esempi reale

Gli uffici acquisti che utilizzano Ivalua beneficiano di scorecard e documentazione di onboarding centralizzate per creare un’unica fonte di verità per ogni fornitore. Gli avvisi si attivano automaticamente quando scadono le certificazioni chiave o quando le metriche di performance scendono al di sotto degli obiettivi, inducendo revisioni programmate e una riduzione proattiva dei rischi.

Sourcing strategico

Dalla creazione di RFX alla valutazione delle offerte e all’aggiudicazione, il software di sourcing strategico aiuta a garantire che ogni evento di sourcing sia eseguito in modo efficiente e trasparente.

Perché è importante? Perché processi di sourcing incoerenti possono portare a decisioni distorte, a mancati risparmi e a una selezione dei fornitori non in linea con i requisiti di rischio o di conformità. Senza un chiaro audit trail o un modello di punteggio standardizzato, è difficile scalare le best practice in tutta l’azienda.

Funzionalità chiave

  • Automazione RFX: standardizzare e automatizzare i processi RFI, RFP e RFQ con modelli integrati e passaggi guidati.
  • Punteggio dei fornitori e valutazione delle offerte: utilizzare criteri ponderati per confrontare le offerte in modo oggettivo e allinearle agli obiettivi di costo, qualità o sostenibilità.
  • Collaborazione tra i reparti: consentire all’ufficio acquisti, ufficio legale, finanza e altri stakeholder di rivedere e valutare le decisioni in tempo reale.

Perché è fondamentale

  • Garantisce trasparenza ed equità nella selezione dei fornitori
  • Semplifica l’approvvigionamento tra le unità aziendali e le regioni
  • Riduce i tempi di ciclo e aiuta a eliminare i pregiudizi di valutazione

A cosa dare priorità

  • Modelli configurabili che velocizzano la creazione di eventi
  • Modelli di punteggio ponderati per decisioni obiettive e basate su criteri
  • Integrazione con i dati dei fornitori e dei contratti per informare le aggiudicazioni con un contesto completo

Esempi reale

Gli uffici acquisti automatizzano l’attribuzione dei punteggi delle offerte in base a criteri predefiniti come il costo, la performance ESG e la capacità produttiva, in modo che ogni decisione di aggiudicazione sia basata sui dati e allineata alle priorità dell’organizzazione.

Gestione dei contratti

Gli strumenti di gestione dei contratti aiutano a mantenere la coerenza con il modo in cui i contratti dei fornitori vengono archiviati, monitorati e seguiti, e portano struttura e visibilità in ogni fase del processo. Aiutano a prevenire termini obsoleti o rinnovi mancati, riducendo il rischio di conformità e la spesa fuori contratto.

Con un approccio centralizzato, l’ufficio legale e l’ufficio acquisti possono collaborare in modo efficiente per tenere traccia delle riformulazioni, gestire le approvazioni e archiviare i contratti finali insieme ai dati di sourcing e dei fornitori. L’integrazione con le attività di sourcing e di approvvigionamento garantisce che i termini negoziati vengano portati a termine.

Funzionalità chiave

  • Creazione di contratti: creazione di contratti utilizzando librerie di clausole, modelli pre-approvati e flussi di lavoro guidati per garantire la coerenza e ridurre i rischi legali.
  • Flussi di lavoro per l’approvazione dei contratti: automatizzare e tracciare le approvazioni a più livelli con routing, notifiche e audit trail integrati.
  • Repository centrale dei contratti: archiviare tutti i contratti in un’unica posizione ricercabile con controllo delle versioni e tagging dei metadati per facilitare l’accesso e la reportistica.

Perché è fondamentale

  • Riduce i rischi legali e di conformità
  • Accelera i cicli di negoziazione e rinnovo
  • Evita gli impegni fuori contratto e i mancati risparmi

A cosa dare priorità

  • Controllo delle versioni per gestire le modifiche e le riformulazioni tra i vari team
  • Repository ricercabile per trovare immediatamente contratti e clausole
  • Flussi di lavoro di revisione interfunzionali per semplificare le approvazioni e garantire l’allineamento

Esempi reale

L’ufficio legale e l’ufficio acquisti collaborano all’interno della piattaforma, riformulando i contratti, gestendo la cronologia delle versioni e completando le approvazioni senza mai lasciare il sistema. In questo modo i processi rimangono trasparenti, le trattative si velocizzano e tutti i termini sono applicabili e accessibili.

e-Procurement

Gli strumenti di automazione dell’e-Procurement portano controllo e semplicità nel processo di acquisto, rendendo più facile per i dipendenti seguire le policy aziendali senza compromettere la produttività. Questi strumenti guidano gli utenti attraverso percorsi di acquisto conformi e automatizzano le approvazioni, garantendo che ogni richiesta sia allineata al budget e agli obiettivi aziendali.

Al contrario, in assenza di controlli adeguati, le organizzazioni possono incorrere in spese fuori controllo (maverick spend), approvazioni ritardate e mancanza di visibilità su cosa viene acquistato e perché. L’e-Procurement risolve questi problemi integrando i controlli direttamente nell’esperienza d’acquisto.

Funzionalità principali

  • Cataloghi: offrono un processo di acquisto guidato attraverso cataloghi di fornitori approvati, con prezzi contrattuali e opzioni allineate alle policy aziendali.
  • Richieste d’acquisto: consentono agli utenti di richiedere articoli sia da catalogo che fuori catalogo, con controlli automatizzati su budget e conformità.
  • Approvazioni: instradano le richieste attraverso workflow configurabili basati sui ruoli, con tracciamento in tempo reale dello stato e notifiche.

Perché è fondamentale

  • Migliora l’adesione alle policy incorporando i controlli nel processo di richiesta
  • Riduce le spese fuori controllo guidando gli utenti verso opzioni approvate
  • Permette il controllo del budget al momento della richiesta, non a posteriori

Cosa prioritizzare

  • Visibilità in tempo reale del budget per prevenire spese eccessive
  • Logiche di approvazione basate sui ruoli per instradare le richieste in modo efficiente e preciso
  • Interfaccia utente intuitiva per favorire l’adozione da parte degli acquirenti e ridurre il carico sul supporto

Esempio reale

Gli utenti finali navigano all’interno di cataloghi guidati per creare richieste d’acquisto, mentre il sistema verifica automaticamente la disponibilità di budget e instrada la richiesta per l’approvazione, garantendo la conformità senza necessità di controlli manuali.

Fatturazione

Il software di fatturazione garantisce che quanto ordinato, ricevuto e fatturato sia sempre allineato, senza rallentare i team con controlli manuali. Automatizza l’intero processo, dall’acquisizione della fattura alla sua validazione e approvazione, consentendo di gestire i pagamenti in modo più rapido e con meno errori e rischi.

Grazie all’instradamento automatico, le fatture prive di ordini d’acquisto o contenenti discrepanze vengono segnalate, annotate e inviate al referente corretto, mantenendo fluido il processo senza compromettere il controllo.

Funzionalità principali

  • Matching a tre vie: confronta automaticamente fatture, ordini d’acquisto e ricevute per garantire l’accuratezza prima del pagamento.
  • Gestione delle eccezioni: rileva discrepanze o dati mancanti e li inoltra al responsabile corretto con annotazioni contestuali.
  • Integrazione con ERP: sincronizza le fatture tra i sistemi in tempo reale per garantire una singola fonte di verità per finanza e approvvigionamenti.

Perché è fondamentale

  • Riduce i tempi di elaborazione manuale e gli errori umani
  • Segnala le discrepanze prima dell’emissione del pagamento
  • Supporta la conformità e semplifica gli audit grazie alla piena tracciabilità

Cosa prioritizzare

  • Regole di tolleranza per determinare quali discrepanze richiedono revisione
  • Workflow configurabili per instradare le eccezioni in modo efficiente
  • Sincronizzazione multi-ERP per centralizzare visibilità e controllo tra le diverse unità aziendali

Esempio reale

Quando arriva una fattura senza un ordine d’acquisto, il sistema la segnala automaticamente, aggiunge una nota di eccezione e la instrada all’approvatore corretto, garantendo una rapida risoluzione senza interrompere il flusso dei pagamenti.

Pagamenti

I pagamenti possono rappresentare l’ultimo passaggio nel processo Source-to-Pay, ma sono anche il punto in cui si può realizzare — o perdere — un vero valore.

Gli strumenti di pagamento strategici aiutano a superare la semplice emissione di assegni, permettendo una gestione attiva della liquidità, la cattura di sconti e il rafforzamento delle relazioni con i fornitori.

Funzionalità principali

  • Sconti dinamici: abilitano offerte di pagamento anticipato basate sui termini concordati con i fornitori, migliorando i margini e supportando il loro flusso di cassa.
  • Pianificazione dei pagamenti: gestisce i tempi di pagamento tra fornitori, aree geografiche e valute per ottimizzare la liquidità.
  • Integrazione con la tesoreria: garantisce il coordinamento in tempo reale con i sistemi di tesoreria e contabilità fornitori per una pianificazione e un’esecuzione precise.

Perché è fondamentale

  • Riduce gli ostacoli e il lavoro manuale nei pagamenti
  • Permette di cogliere sconti per pagamenti anticipati, generando risparmi
  • Supporta la pianificazione della liquidità e l’ottimizzazione del capitale circolante

Cosa prioritizzare

  • Tracciamento dello stato in tempo reale per visibilità sui pagamenti tra i sistemi
  • Integrazione con i sistemi di contabilità fornitori per snellire l’elaborazione e garantire precisione
  • Opzioni di rimessa flessibili per supportare le preferenze dei fornitori e i requisiti globali

Esempio reale

Gli acquirenti utilizzano strumenti di pagamento automatizzati per attivare offerte di pagamento anticipato in base ai termini negoziati e al budget disponibile. Così, i pagamenti diventano una leva strategica per generare risparmi e costruire buona volontà con i fornitori migliori.

Analisi della spesa

L’analisi della spesa fornisce all’ufficio acquisti le informazioni necessarie per prendere decisioni più intelligenti, dalla selezione dei fornitori e negoziazioni, fino a budgeting e conformità. Trasforma i dati grezzi delle transazioni in informazioni utili, mettendo in evidenza trend e identificando rischi.

Le soluzioni avanzate di gestione della spesa dovrebbero includere dashboard in tempo reale, classificazione automatizzata e stretta integrazione con i sistemi di procurement e finanza. Queste funzionalità permettono ai team di agire rapidamente su insight precisi e basati sui dati.

Funzionalità principali

  • Analisi e Reporting: monitoraggio di KPI, trend e opportunità di risparmio tramite dashboard visive e dinamiche.
  • Visibilità e classificazione della spesa: classificazione e aggregazione dei dati per categoria, fornitore e unità di business, per una visione unificata della spesa totale.
  • Monitoraggio della conformità: identificazione delle spese fuori contratto e misurazione dell’adesione a policy e contratti.

Perché è fondamentale

  • Permette decisioni più intelligenti su sourcing, previsione e budgeting
  • Identifica precocemente spese fuori contratto e non conformi
  • Fornisce dati affidabili per supportare negoziazioni con i fornitori e pianificazione dei rischi

Cosa prioritizzare

  • Accesso a dashboard in tempo reale per monitoraggio e reportistica proattivi
  • Logiche di classificazione automatizzata per velocizzare l’analisi e mantenere accuratezza
  • Integrazione con procurement e finanza per un set dati completo e affidabile

Esempio Reale

Gli uffici acquisti utilizzano il dashboard tutto-in-uno di Ivalua per l’analisi della spesa, monitorando la “tail spend”, segnalando categorie a bassa conformità e scoprendo nuove opportunità per ridurre i costi e consolidare i fornitori.

Scarica la guida all’acquisto per la gestione Source-to-Pay per approfondimenti degli esperti, criteri chiave di valutazione e una roadmap chiara per prendere decisioni informate.

Come scegliere lo strumento S2P giusto per la tua azienda

Come trovare la piattaforma adatta a supportare gli obiettivi della tua organizzazione, crescere con le tue esigenze ed essere davvero utile per i tuoi team? Ecco cinque criteri fondamentali da considerare nella valutazione delle soluzioni.

Capacità di integrazione (ERP, Contabilità fornitori, CRM)

Una piattaforma Source-to-Pay è efficace solo quanto la sua capacità di connettersi con il resto del tuo ecosistema digitale. Cerca strumenti che si integrino senza problemi con il tuo ERP, i sistemi di contabilità fornitori e le piattaforme CRM.

La sincronizzazione in tempo reale tra questi sistemi garantisce che il procurement sia sempre allineato con la funzione Finance, riducendo il lavoro manuale e abilitando report accurati. API, connettori nativi e integrazioni preconfigurate sono tutti segnali di una forte interoperabilità.

Scalabilità per esigenze enterprise

Con l’evolversi della funzione procurement, anche la tua piattaforma S2P deve essere in grado di evolvere. Dovrebbe supportare strutture multi-azienda, volumi di dati in crescita e un numero crescente di utenti.

Valuta soluzioni che abbiano implementazioni enterprise comprovate, configurazioni flessibili e capacità di supporto a livello globale.

Funzionalità di conformità e Audit

La pressione normativa e le policy interne di gestione del rischio richiedono controlli di conformità solidi. La soluzione S2P giusta dovrebbe offrire tracciabilità completa (audit trail), accessi basati su permessi e applicazione automatica delle policy in tutte le aree: sourcing, contrattualistica, pagamenti e gestione fornitori.

Queste funzionalità aiutano le attività di procurement a rimanere trasparenti e conformi agli standard previsti.

Esperienza Utente e Formazione/Adozione

Una piattaforma potente genera valore solo se viene effettivamente utilizzata dai team. Dai priorità alle soluzioni con interfacce moderne e intuitive, dashboard personalizzabili e workflow guidati che semplificano le attività complesse.

Strumenti di formazione integrati, assistenza contestuale e accessi basati sui ruoli facilitano l’onboarding dei nuovi utenti e contribuiscono a un’adozione più rapida e diffusa.

Maturità del Procurement e Allineamento con la Roadmap

La strategia di procurement della tua organizzazione dovrebbe guidare la scelta della tecnologia S2P. Considera dove ti trovi oggi – con processi manuali, visibilità limitata o sistemi isolati – e dove vuoi arrivare. Cerca piattaforme in grado di supportare la tua roadmap con funzionalità modulari, insight basati su AI e innovazioni in linea con il tuo ritmo di trasformazione.

Stai pianificando l’implementazione della tua soluzione S2P? Scarica la nostra Guida all’implementazione Source-to-Pay per scoprire le best practice, le tappe fondamentali e i consigli degli esperti per garantire un deployment di successo.

Massimizza il valore strategico con una piattaforma s2p unificata e scalabile

Generare valore strategico lungo l’intero ciclo Source-to-Pay richiede più di un insieme di strumenti: serve una piattaforma unificata e configurabile, capace di offrire visibilità e controllo end-to-end. Le soluzioni S2P moderne, perfettamente integrate con ERP, contabilità fornitori e altri sistemi aziendali, semplificano i processi di procurement, riducono i rischi e si adattano ai flussi di lavoro e al livello di maturità specifici della tua organizzazione.

Secondo il Total Economic Impact Report di Forrester, le organizzazioni che utilizzano Ivalua hanno ottenuto un ROI del 393%, grazie a questi vantaggi.
Con un’esperienza utente semplificata, dati centralizzati e funzionalità integrate per la collaborazione cross-funzionale, Ivalua consente ai team di prendere decisioni più rapide e intelligenti in ogni fase del ciclo di procurement.

Scarica gratuitamente lo studio TEI.

Scopri come il nostro software Source-to-Pay può aiutarti a trasformare dati frammentati in asset strategici, grazie ad analytics in tempo reale, classificazione automatica e gestione completa del ciclo di vita dei contratti.

Scopri come la piattaforma S2P di Ivalua può trasformare i tuoi processi di procurement. Guarda la demo | Scopri di più

Domande Frequenti sugli Strumenti Source-to-Pay (S2P)

Come si integrano gli strumenti S2P con i sistemi ERP esistenti?

Le soluzioni Source-to-Pay moderne si integrano con gli ERP tramite API, connettori o middleware, consentendo lo scambio di dati in tempo reale. Le informazioni relative a procurement, finanza e fornitori possono essere facilmente accessibili e condivise in modo sicuro, senza interrompere i flussi di lavoro già in uso.

Quale livello di configurabilità devo aspettarmi da una piattaforma S2P?

Una piattaforma S2P efficace dovrebbe offrire configurazioni no-code per flussi di lavoro, moduli, regole di approvazione e ruoli utente, permettendoti di adattare la soluzione alle tue esigenze aziendali senza dover dipendere continuamente dall’IT.

Una sola piattaforma può davvero gestire l’intero ciclo di procurement?

Sì. Una piattaforma S2P end-to-end è progettata per coprire tutte le fasi: dal sourcing alla contrattualistica, fino alla fatturazione e ai pagamenti, con analytics integrati e gestione fornitori per garantire piena visibilità e controllo.

Qual è la differenza tra S2P e P2P?

Il Source-to-Pay (S2P) copre l’intero ciclo del procurement, inclusi sourcing, contratti e gestione fornitori. Il Procure-to-Pay (P2P), invece, si concentra sulle fasi operative: acquisti, fatturazione e pagamenti.

Quanto dura in genere l’implementazione?

I tempi di implementazione variano in base alla portata e alla complessità del progetto. Le piattaforme S2P di livello enterprise richiedono solitamente dai tre ai nove mesi, con la possibilità di roll-out modulari per un’adozione graduale.

Approfondimenti

Blog:

Report:

Paul Zammit

Senior Product Marketing Manager

Paul oversees all Product Marketing activities for Ivalua’s core platform and approach to key industries. Prior to Ivalua, he worked as a PMO consultant for a global system integrator, where he managed implementation, business transformation, and continued operations of various spend management solutions for large enterprise organizations. He joined Ivalua as a solution consultant, advising customers on how to meet transformation goals through Ivalua’s unified platform. In his current role, he acts as “voice of product” with customers to help them get the most out of Ivalua, and “voice of customer” within Ivalua to help ensure our solutions remain responsive to the needs of our customers and target industries. You can connect with Paul on LinkedIn.

Ready to Realize the Possibilities?