L’approvvigionamento decentralizzato è un modello di gestione degli acquisti in cui le decisioni relative agli acquisti e alla gestione delle forniture sono distribuite tra diverse unità, dipartimenti o sedi all’interno di un’organizzazione. A differenza di un approccio centralizzato, dove tutte le decisioni di acquisto sono gestite da un’unica funzione centrale, il modello decentralizzato consente alle singole unità o sedi di gestire autonomamente le proprie esigenze di approvvigionamento.
Questo modello di approvvigionamento risulta particolarmente efficace quando i team si specializzano in diverse categorie di prodotti, permettendo decisioni di acquisto più informate e strategiche.
La scelta tra un approccio centralizzato o decentralizzato dipende dalle priorità aziendali. In alcuni casi, le aziende possono optare per una combinazione dei due modelli, integrando le loro caratteristiche distintive per ottenere un approccio al procurement più personalizzato e ottimizzato.
Scopri di più su Ivalua: Soluzioni software per l’eProcurement