Gartner logo
Ivalua

Ivalua annuncia l’uscita dei risultati del secondo sondaggio internazionale Responsabili Acquisti che delinea il quadro completo delle relazioni tra le Direzioni Acquisti e le Funzioni Richiedenti all’interno dei grandi gruppi internazionali.

Responsabili Acquisti 2014 è il primo sondaggio Acquisti internazionale e trasversale che spiega la percezione delle Funzioni Richiedenti rispetto al ruolo e all’impatto delle Direzioni Acquisti all’interno dell’azienda. Esiste una cultura di partnership tra richiedenti e Acquisti?

Download the report

“Il sondaggio Responsabili Acquisti 2014 rivela la difficoltà delle Direzioni Acquisti ad essere percepite come Business Partner a tutti gli effetti da parte di tutte le Funzioni Richiedenti, e questo malgrado la loro reale volontà di avvicinarsi a loro, di comprendere i loro obiettivi specifici e di dialogare. Sviluppare nei buyer una visione strategica del mercato, una leadership e una capacità di orientare le scelte e le soluzioni adottate dai clienti interni sono le condizioni preliminari per instaurare una vera e propria cultura di partnership tra acquisti e business”, precisa Gérard DAHAN, Direttore EMEA di Ivalua.

Ivalua ha intervistato oltre 400 Responsabili Acquisti e 350 Responsabili di Funzioni Richiedenti (Finanza, DSI, Commerciale, RSI, Legale, R&D, Comunicazione / Marketing e HR) provenienti da grandi aziende internazionali (rappresentati 15 paesi) per confrontarne le opinioni e i punti di vista.

Questi sono i principali insegnamenti tratti dal sondaggio:

  • essere riconosciuti come Business Partner dai Clienti Interni è una priorità attuale delle Direzioni Acquisti;
  • una partnership riuscita tra Acquisti e Finanza: il sondaggio dimostra un processo riuscito di finanziarizzazione degli Acquisti, che hanno integrato gli obiettivi finanziari della funzione a livello strategico ed operativo;
  • uno scarto di percezione tra Acquisti e Funzioni Richiedenti sul ruolo degli Acquisti, in particolare relativamente alla loro missione di attuazione dei processi;
  • fare proprie tutte le tappe del processo acquisti è un passaggio obbligato delle Direzioni Acquisti per raggiungere lo status di Business Partner;
  • la centralizzazione e l’affidabilità dei dati dei fornitori consentite dai tool di e-procurement giocano un ruolo essenziale nella professionalizzazione della funzione Acquisti e nella legittimazione del suo ruolo di Business Partner verso i Clienti Interni.

«Anche quest’anno abbiamo potuto contare sulla partecipazione di diverse centinaia di Responsabili in tutto il mondo. I nostri sinceri ringraziamenti vanno a tutti quei dirigenti acquisti e business che hanno accettato di condividere la loro visione su questa nuova tematica: Gli Acquisti come Business Partner.» conclude Gérard Dahan.